Come lavorare come insegnante in Ticino

L‘insegnamento nelle scuole pubbliche ticinesi è una possibilità che interessa molte persone, ma per accedervi è necessario avere determinati requisiti e seguire una formazione mirata. Scopriamo di più nel seguente articolo.

Insegnare in Svizzera Italiana: requisiti

L’insegnamento è possibile solamente a seguito di una nomina o di un incarico (di durata annuale) oppure con una supplenza (di durata variabile).

Ci sono diversi criteri per insegnare nelle scuole pubbliche ticinesi, a seconda di ogni ordine scolastico. In generale però, per l’assunzione di un nuovo docente in Cantone Ticino il candidato partecipa a un concorso scolastico che appare annualmente sul “Foglio Ufficiale“.

L’assunzione di nuovi candidati è determinata dalla necessità di coprire le cattedre prima dell’avvio di ogni anno scolastico. Inoltre, la conoscenza della lingua italiana è un requisito indispensabile per l’assunzione dnelle scuole pubbliche del Cantone Ticino. In ogni caso, la scelta per docenti già precedentemente incaricati è determinata della valutazione indicata nel rapporto dell’esperto valutatore mentre per gli altri candidati, l’esito della procedura d’assunzione dipen concde dal concorso.Costituisce un plus la conoscenza di tre lingue nazionali.

Formazione per diventare insegnante in Svizzera

Per poter diventare insegnante, la formazione da seguire è stata sviluppata da enti formativi di alto livello, sia per quanto riguarda l’insegnamento primario (tramite una laurea triennale/Bachelor), che l’insegnamento nelle classi medio-superiori (per mezzo del conseguimento di una laurea magistrale o Master). Infatti, la formazione degli insegnanti a tutti i livelli scolastici avviene presso le scuole universitarie, principalmente nelle alte scuole pedagogiche.

Per essere ammesso il candidato, entro l’inizio del corso di laurea specialistica, deve:

  • essere in possesso di un titolo Master universitario (90 o 120 ECTS; European Credit Transfer System), secondo le Direttive della Conferenza Universitaria Svizzera (CUS), o titolo equivalente, concernente la disciplina di insegnamento postulata.
  • avere certificatoalmeno 150 ECTS in moduli specifici della disciplina tra formazione Bachelor, formazione Master e formazioni dottorali o post-diploma.

Oltre a quanto appena espresso, la formazione disciplinare, certificata a livello universitario, deve coprire una serie di ambiti disciplinari che verranno verificati in fase iniziale dal Dipartimento formazione e apprendimento, in modo da verificare le competenze in entrata dei candidati per le materie arti visive, musica ed educazione fisica.

Alcune discipline come informatica, economia e diritto e pedagogia/psicologia hanno bisogno di ulteriori requisiti d’ammissione  secondo l’articolo 6 del “Regolamento della formazione per l’ottenimento del Diploma di insegnamento per le scuole di maturità”.

Insegnante di livello elementare

La formazione degli insegnanti per gli otto anni del livello elementare avviene nelle alte scuole pedagogiche. La formazione dura tre anni e si conclude con il conseguimento di un diploma d’insegnamento e un bachelor.

Formazione per il livello secondario

La formazione avviene presso le alte scuole pedagogiche o presso le università. Il ciclo di studio dura 4,5-5 anni e si conclude con il conseguimento di un diploma d’insegnamento e un master.

Insegnare in scuole superiori e professionali

In questo caso, è necessario l’assolvimento di un bachelor-master di formazione scientifica, solitamente in due materie insegnate alle scuole di maturità.

Come diventare maestra/o d’asilo

Per poter diventare maestra d’asilo invece, non basta più il semplice diploma magistrale. Bisogna infatti seguire una specifica formazione scolastica superiore, ovvero una laurea in scienze della formazione primaria, che dura cinque anni.