Come prepararsi al colloquio di lavoro

Un colloquio di lavoro è un passo cruciale nel processo di ricerca della posizione lavorativa desiderata.

È l’occasione in cui presentarsi, mettere in mostra le proprie competenze ed esperienze e dimostrare di essere la persona giusta per il ruolo.

Tuttavia, affrontare un colloquio può essere anche fonte di stress per molti candidati.
In questo articolo, vi forniamo una guida completa su come prepararsi al colloquio di lavoro, dai preparativi iniziali fino ai consigli pratici per il giorno dell’incontro.

Informarsi sull’azienda

La prima tappa cruciale nella preparazione al colloquio è ricercare informazioni sull’azienda. Leggete tutto ciò che potete, dalla storia e cultura aziendale ai prodotti e servizi.

Questa conoscenza vi aiuterà a dimostrare il vostro interesse genuino e a dimostrare la vostra passione per il lavoro che svolgete.

Abbigliamento e presentazione

L’aspetto conta, una presentazione professionale vi aiuterà a fare una buona impressione fin dall’inizio. Indossate abiti professionali e appropriati sia per l’azienda che sta selezionando, sia per la posizione che desiderate ricoprire.

Preparate risposte alle tipiche domande da colloquio di lavoro

“Parlami di te”, “Quali sono i tuoi punti di forza e debolezza?”, “Perché vuoi lavorare qui?”, “Dove ti vedi tra 5 anni?”. Sono domande classiche che in moltissimi colloqui vengono ancora utilizzate dai recruiter, preparate risposte concise e pertinenti.

Può anche essere molto utile, per prepararsi al colloquio di lavoro, pensare a degli esempi specifici di situazioni in cui avete gestito delle difficoltà o collaborato con successo in un team.

Il nostro consiglio è di utilizzare la struttura STAR:

  • Situation – La situazione, il contesto che si è creato e che ha dato origine al problema.
  • Task – Il compito e cioè il vostro ruolo in azienda e il vostro obiettivo in questa situazione specifica.
  • Action – L’Azione che avete fatto per affrontare la situazione e risolvere il problema, quali strategie avete messo in atto e quale approccio avete scelto per trovare la soluzione giusta.
  • Result – Il Risultato cioè quello che avete ottenuto dopo che avete affrontato la situazione e in che modo il vostro intervento è stato determinante.

Non solo risposte ma anche domande

Ricordate di preparare anche voi alcune domande da porre all’intervistatore. Questo dimostrerà il vostro interesse e la vostra curiosità per il ruolo e per l’azienda.

Ad esempio, potreste chiedere se vengono messe delle ore di formazione a disposizione dei dipendenti o quali sono le aspettative del recruiter e dell’azienda rispetto al ruolo che stanno selezionando.

Comunicazione non verbale

Prestate attenzione anche al modo in cui vi muovete e alla vostra comunicazione non verbale. Mantenete sempre il contatto visivo, salutate con fermezza e sorridete.

La vostra postura e il vostro linguaggio del corpo possono far trasparire la vostra sicurezza o il vostro nervosismo.

Essere autentici

Infine, ricordate di essere voi stessi. Chi vi ha selezionato ha fissato il colloquio di lavoro con l’obiettivo di conoscervi meglio come persona oltre che come candidati. Mostrate la vostra personalità, il vostro entusiasmo e la vostra motivazione.

Prepararsi al colloquio di lavoro richiede tempo, impegno e attenzione ai dettagli. Con la giusta preparazione e il giusto approccio potrete aumentare le vostre possibilità di successo e avanzare nella vostra carriera professionale.