
Articolo scritto in data 18 aprile 2017
Per trovare lavoro in Ticino e in Svizzera, oltre al curriculum vitae, è consigliato scrivere una buona lettera di presentazione. La lettera di presentazione è un'introduzione che solitamente i datori di lavoro o i responsabili del personale, leggono prima di esaminare il CV. Al suo interno, infatti, sono concentrate le motivazioni personali che spingono il candidato a proporsi per ricoprire una determinata mansione lavorativa.
Oltre alle capacità professionali e alle proprie esperienze lavorative e scolastiche che vanno inserite nel curriculum, è buona norma presentarsi agli esaminatori. La lettera di presentazione è un importante strumento che ci da la possibilità di giocarci delle carte extra: saper comunicare in maniera efficace e convincere l'azienda con cui ci siamo fatti avanti che siamo esattamente la persona che sta cercando. È la nostra occasione per fare colpo, per presentarci in modo originale, dando particolare risalto alle nostre motivazioni e alla voglia di metterci in gioco.
Lettera di presentazione: consigli per la scrittura
La lettera di presentazione può essere suddivisa in tre sezioni principali: introduzione, corpo e conclusione. Vediamo come svilupparle al meglio!
1) L'introduzione della lettera di presentazione
Per iniziare a scrivere il documento, è bene concentrarsi sulla presentazione iniziale di voi stessi, evitando di ripetere informazioni scontate, come i vostri dati personali. Passate subito al perché vi ha colpito quell'annuncio lavorativo, a quanto siete in linea con le caratteristiche ricercate da quell'azienda, evidenziando i vostri lati migliori.
2) Il corpo
Questa è la sezione della lettera di presentazione in cui bisogna entrare più in contatto con il lettore, cercando di sviluppare i punti salienti del vostro curriculum. Dovete approfittare di questa lettera perché vi consente di approfondire dei lati del vostro carattere che difficilmente si riescono a percepire tramite la sola lettura del CV. Raccontate degli episodi di successo nelle vostre passate esperienze, evidenziate delle situazioni che vi hanno fatto crescere e che hanno aumentato il vostro bagaglio di conoscenze. Fate, inoltre, una ricerca sulla compagnia per la quale vi state candidando, dando risalto a ciò che vi ha colpito della sua storia, dei suoi valori e di quanto sia importante per voi prendere parte della squadra.
3) La conclusione
Concludete la lettera di presentazione scrivendo che siete ansiosi di mostrare le vostre migliori qualità e di approfondire il discorso in sede di colloquio. Provate ad elaborare una frase d'impatto, che lasci senza parole il lettore. È solo così che potrete risaltare particolarmente rispetto ad altri candidati.
Ricordate sempre che ci sono milioni di persone che ogni giorno cercano un'occupazione: se volete avere la meglio, sta solamente a voi impegnarvi nella creazione di un documento di qualità!
Questo primo successo, vi permetterà di passare alla fase del colloquio, sulla quale vi forniremo qualche consiglio nel prossimo articolo!