Novità lavoro: il tragitto verso l’ufficio fa parte dell’orario di lavoro

Articolo scritto in data 13 aprile 2020

Indice

Il tragitto verso l’ufficio fa parte dell’orario di lavoro

A partire dall’1 Gennaio 2020 vi è un’importante novità riguardante il lavoro in Svizzera: tutti i dipendenti pubblici che si trovano quotidianamente a lavorare nel corso degli spostamenti su treno o bus, potranno uscire prima dall’ufficio o luogo di lavoro. Il tragitto casa-ufficio in Svizzera diviene infatti parte integrante dell’orario di lavoro.

Per molti lavoratori l’introduzione di questa nuova disposizione rappresenta in un certo senso un sogno che diviene realtà: il tragitto quotidiano verso l’ufficio che diviene per molti di fatto parte integrante dell’orario di lavoro.

Rendere il percorso stradale verso l’ufficio parte dell’orario di lavoro rappresenta in Svizzera una vera e propria rivoluzione culturale. La decisione viene presa a seguito di un accesso dibattito e di una complicata trattativa tra le principali sigle sindacali svizzere e l’amministrazione centrale di Berna.

La novità introdotta riguarda ovviamente i lavori pubblici di tutta la Confederazione, senza alcuna distinzione di nazionalità o di provenienza. Per tale ragione il provvedimento potrebbe di fatto riguardare anche i transfrontalieri italiani che operano all’interno delle amministrazioni locali elvetiche.

Direttiva Lavoro Mobile nell’Amministrazione Federale 

In riferimento all’introduzione di questa nuova disposizione è bene precisare che la Direttiva Lavoro Mobile nell’Amministrazione Federale non è valida indifferentemente per tutti lavoratori svizzeri e stranieri impiegati nel sistema pubblico della Confederazione.

Detta direttiva stabilisce infatti che sono i capi ufficio dei vari reparti ad avere il compito di individuare quali lavoratori pendolari possono usufruire di questo nuovo conteggio dell’orario di lavoro.

Il lavoratore pubblico deve essere infatti in grado di dimostrare di aver in qualche modo operato nei momenti di spostamento dal proprio domicilio al luogo di lavoro o viceversa.

Orario di Lavoro in Svizzera: spostamenti compresi solo per chi viaggia in treno, tram o bus

In riferimento alla nuova direttiva è inoltre bene precisare che solamente chi viaggia in treno, tram o bus può chiedere che gli spostamenti quotidiani rientrino e vengano conteggiati come orario di lavoro.

I lavoratori pubblici durante gli spostamenti dovranno essere connessi e rispondere ad e-mail, messaggi di testo, chat, o altre tipologie di contenuti nelle rispettive piattaforme dell’amministrazione pubblica.

Questa nuova disposizione che disciplina il lavoro pubblico in Svizzera, viene introdotta per sfruttare al meglio ciò che le nuove tecnologie sono in grado di offrire  ai lavoratori e alle aziende nella quotidianità.


Condividi sui social


INSERISCI COMMENTO