
Articolo scritto in data 24 luglio 2023
In Svizzera i lavoratori sembrano legare poco, o almeno non abbastanza con l’azienda in cui lavorano. Questa affermazione sembra incoraggiare una tendenza che emerge da un recente studio condotto da una nota società di audit nella primavera dello scorso anno: circa il 20% dei lavoratori salariati della Confederazione, nel periodo del sondaggio manifestavano la volontà di ricercare un nuovo impiego l’anno seguente.
Nella Confederazione emerge dunque una spiccata voglia di mobilità professionale; questa condizione deve essere messa in relazione con la bassa disponibilità di manodopera - per certi versi senza precedenti - che interessa il Paese e ha certamente alterato gli equilibri tra aziende e personale lavorativo.
La necessità di attrarre le persone al lavoro in Svizzera
Da questa carenza di manodopera nasce la necessità delle divisioni interne del personale delle aziende di attrarre le persone all’impiego. Tra i settori più colpiti dalla carenza di figure professionali qualificate vi sono certamente il comparto informatico/IT e la sanità. Anche il settore dell’istruzione soffre: assumere docenti qualificati in grado di insegnare in francese, inglese e possibilmente in una terza lingua rappresenta una vera e propria sfida.
Perché molti lavoratori cercano un nuovo impiego in Svizzera
Tra i motivi principali che spingono i lavoratori a cambiare azienda e lavoro vi è l’aspettativa di un salario migliore. È anche vero che la mobilità dei giovani lavoratori non è semplicemente motivata dalla ricerca di condizioni economiche migliori; anche la ricerca di nuove esperienze e la voglia di sperimentare lavori diversi, gioca un ruolo importante nella volontà di ricercare un nuova occupazione.
In queste profonde trasformazioni che interessano il mondo del lavoro in Svizzera, anche le dinamiche di assunzione sono cambiante. Ad esempio il concetto di “lettera di motivazione” sembra ormai superato. Sempre più spesso le nuove posizioni si ricercano su piattaforme social, in primis su LinkedIn o si viene direttamente contattati dai manager di riferimento. LinkedIn è ormai divenuto lo strumento principale per la ricerca di occupazione e di personale lavorativo in Svizzera.